
1° giorno - Roma
Arrivo a Roma e check in presso hotel nel centro di Roma e limitrofe.
Ci si sposta subito per la visita guidata al Colosseo e ai Fori Romani. Terminata la visita, pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio visita guidata per le vie principali: da piazza Venezia, lungo Via del Corso per raggiungere le principali attrazioni romane come Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi, il Pantheon e tanto ancora.
Ritorno all’hotel per cena e pernottamento.
Esperienze

Per rendere più divertente questo primo giorno a Roma potete scegliere di prenotare un esilarante giro in Vespa sulle orme di Audrey Hepburn nel film Vacanze Romane girando per le strade romane. Dal centro storico sarete guidati verso le più belle zone periferiche, con i tipici villini anni ’20 del quartiere Garbatella, fino ai palazzoni anni ’70 di Spinaceto, alle ville di Casal Palocco, tra la capitale e il mare di Ostia.

In ogni quartiere al mattino alcune strade si animano per accogliere i banchetti dei venditori. Possiamo concederci una camminata tra verdure, carni, salumi e formaggi nel “mercato de fiori”, uno dei più antichi della città. Questo mercato, con la sua esplosione di colori, profumi e vivacità, è divenuto una legenda grazie al cinema, all’arte e alla poesia, che continuano ad utilizzarlo come rappresentazione della Roma più autentica.

Escursione con guida esperta in bici sulla via Appia per esplorare tutti i monumenti e i luoghi più belli del parco, per scoprire i tesori meno conosciuti, per trascorrere giornate in tranquillità e a contatto con la natura lontano dal caos cittadino.

Nella valle della Caffarella si specchia la storia di Roma, della città e della cultura, delle genti che l'hanno popolata e del territorio nel quale si sono insediate. Situata a ridosso delle Mura Aureliane e compresa fra due direttrici dell'antichità, la via Latina e la via Appia, la valle fu teatro di miti e leggende forse suggeriti dai morbidi rilievi che ne fanno un confine naturale, e sicuramente dalla presenza dell'Almone, piccolo affluente del Tevere, dai romani ritenuto fiume sacro sin dai primordi.

2° giorno - Tivoli
Colazione e partenza per Tivoli, località nelle vicinanze di Roma, per visita guidata di Villa D’Este, famosissima per le sue meraviglie artistiche e soprattutto per le sue bellissime fontane e i suoi giochi d’acqua. Pranzo presso un ristorante locale. Nel pomeriggio visita guidata di Villa Adriana , quella che l'imperatore Adriano fece costruire per sé e la sua corte nella campagna tiburtina.
Oggi appare come uno straordinario, immenso parco, esteso per oltre 80 ettari, disseminato di grandiose rovine romane, terme e casali del settecento.
Ritorno in zona Trastevere per cenare presso un ristorante locale.
Esperienze

Castel Sant’Angelo Se alla pace rilassante della campagna preferisci la vivacità e i colori della città, sarai ancora in tempo per una visita al famoso Castel Sant’Angelo, che sorge sulla sponda destra del Tevere, non molto distante dal vaticano. Fu commissionato dall’imperatore Adriano come suo mausoleo nel 125, assurgendo poi alla funzione di castello fortificato e diventando poi una residenza papale. Oggi è un museo che ospita mostre temporanee e permanenti e merita assolutamente una visita.

3° giorno - Il Vaticano
Colazione e partenza per visitare i musei vaticani, con la Cappella Sistina e gli appartamenti papali con gli straordinari affreschi di Michelangelo e Raffaello. Pranzo al sacco e nel pomeriggio visita della suggestiva basilica di San Pietro.
In serata vi trascineremo nell’affascinante quartiere della “movida” romana, Pigneto, per una cena, un drink o un concerto.

4° giorno - Il Giardino di Ninfa
Colazione e partenza per raggiungere il Giardino di Ninfa, di fama internazionale, che è stato dichiarato monumento naturale della regione Lazio nel 2000. Al termine della visita seguirà pranzo presso un ristorante locale. In serata ritorno a Roma, e passeggiata, al tramonto, nel rilassante giardino degli aranci e dal cui belvedere si può ammirare la capitale nella sua interezza. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° giorno - Abruzzo
Colazione e partenza per l’Abruzzo. Arrivo presso un noto bio-agriturismo immerso nel verde delle colline teramane, e sistemazione in una delle sue tranquille e confortevoli stanze.
L’agriturismo è in linea con i più aggiornati criteri di eco sostenibilità ed alimentato da un impianto fotovoltaico. Qui potrete rilassarvi passeggiando per i vigneti o nell’orto biologico godendovi il suggestivo panorama costituito dal Gran Sasso, dalla Maiella e dai Monti della Laga. Sarà possibile visitare la cantina vinicola che si trova nell’agriturismo e vedere da vicino le varie fasi di lavorazione ed il naturale processo di invecchiamento dei vini.
Al termine della visita ci sarà una piccola degustazione dei vini propri e di prodotti tipici della cucina teramana.
Pranzo e partenza per Tortoreto Alta, elegante borgo di origini medievali con un belvedere dal quale si gode una vista fantastica sul mar Adriatico. Potrete passeggiare per le vie del borgo, passando sotto bellissimi archi, godendo della quiete e ammirando la suggestiva torre con l’orologio.
Poco distante dal borgo, raggiungibile mediante una mulattiera, un tempo usata dai contadini per portare al pascolo le pecore, si trova un’azienda a conduzione familiare che produce olio DOP, totalmente biologico che vanta una recensione sulla famosa rivista di enogastronomia “Il Gambero Rosso”. Visiteremo l’azienda conoscendo i proprietari che avranno preparato per noi una degustazione con i diversi tipi di olio da essi prodotti.
In serata cena presso un ristorante tipico dove assaggeremo una specialità tutta abruzzese.
Rientro in hotel e pernottamento.
Esperienze

Per rendere la tua esperienza in Abruzzo ancora più emozionante e a contatto con la natura del luogo, monta a cavallo e percorri, insieme ad una guida del posto, i piccoli sentieri immersi nel verde, tra alberi e percorsi d’acqua, lontano dal frastuono dell’ambiente urbano.

Se anche in vacanza, non vuoi rinunciare allo sport ed alla tua passione per l’esplorazione, monta in sella e segui la nostra guida in un interessante tour sulla strada dell’olio, e regalati un assaggio del pregiato olio della zona.

6° giorno - Civitella del Tronto ed Atri
Colazione e partenza per Civitella del Tronto, borgo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ricco di arte e storia. Importante la sua fortezza ancora ricca della primitiva suggestione.
Segue la visita al Museo di Nact che raccoglie una collezione di storia della moda dalla fine del settecento al primo dopoguerra. Con più di 700 pezzi rappresenta una delle più grandi collezioni italiane della storia tessile ottocentesca. Pranzo al ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Atri. Arrivo e check in presso l’hotel. Passeggiata per le bellissime vie del borgo, ricco di arte, storia e cultura. Palazzi, chiese, musei e viste suggestive sono tutto ciò che troverai in questa cittadina. Cena in hotel e pernottamento.
Esperienze

Unisci lo sport alla cultura! Pratica il nordic walking, seguendo gli insegnamenti di un professionista, in un itinerario speciale. Visiterai il paese di Bisenti, un borgo antico, incastonato nell’entroterra teramano, che ospita, oltre a diverse bellezze architettoniche, anche una tra le migliori cioccolaterie artigianali in Abruzzo. Visiterai il laboratorio, con la possibilità di assaggiare le specialità create dal maestro cioccolatiere. Poi l’itinerario prosegue nella natura, fra vecchie strade contadine e tratturi.

Scegli di portare con te un souvenir unico e personale dall’Abruzzo; realizza la fragranza che meglio ti si addice con l’aiuto di esperti maestri dell’arte profumiera.
Visita il laboratorio di profumeria dove seguirai attivamente il know how artistico e tecnico per lo sviluppo di collezioni di parfum ad alto valore aggiunto. Si accompagna il cliente in tutte le fasi produttive fino all'immissione sul mercato di un prodotto conforme alle normative vigenti in materia cosmetica. Oltre ai parfum, si realizzano formulati per la creazione di oli profumati, acque profumate, profumi solidi, saponi artigianali, detergenti profumati, candele cosmetiche.

In estate sarà possibile prenotare questo tour speciale in compagnia dei ragazzi del WWF che ti guideranno alla scoperta dello straordinario e fantastico paesaggio creato dai Calanchi. I Calanchi sono formazioni geologiche, originate dall’erosione del terreno argilloso provocata dalle passate deforestazioni e favorita dai continui disseccamenti e dilavamenti, che rendono visibili numerosi fossili marini. Queste formazioni sono abbastanza comuni nel paesaggio adriatico, ma è nella zona intorno ad Atri che esse raggiungono la maggiore estensione e spettacolarità. Seppur apparentemente inospitali, i calanchi danno vita ed accoglienza ad una flora e una fauna ricche e diversificate. Inevitabile quindi visitare la riserva e ascoltare i racconti delle guide sulle varie storie e leggende che essa custodisce.

7° giorno - Costa dei Trabocchi
Colazione e ci si sposta sulla costa, per la visita guidata della suggestiva torre di Cerrano, una delle più antiche torri costiere del regno di Napoli, con il museo del mare. Da qui in pullman, scenderemo più a sud, restando sempre in Abruzzo, fino a raggiungere la splendida costa dei trabocchi. Visita guidata dell’abbazia di Fossacesia. Pranzo di pesce presso uno dei famosi trabocchi adibito a ristorante. Secondo alcuni storici, il trabocco sarebbe un'invenzione importata nella regione dai fenici. La documentazione risale al XVIII secolo, periodo in cui i pescatori, dovettero ingegnarsi per ideare una tecnica di pesca che non fosse soggetta alle condizioni meteo marine della zona. I trabocchi infatti permettono di pescare senza doversi inoltrare per mare, sfruttando la morfologia rocciosa, venivano costruiti nel punto più prominente di punte e promontori, gettando le reti verso il largo attraverso un sistema di monumentali bracci lignei. Il trabocco è tradizionalmente costruito col legno comune in tutto il medio Adriatico; modellabile, resistente alla salsedine ed elastico (il trabocco deve resistere alle forti raffiche di maestrale che battono il basso adriatico).
Dopo pranzo ci si sposta di nuovo nell’interno per visitare un luogo unico ed affascinante, ovvero il borgo di Roccascalegna. Dopo il check in presso un hotel locale, visiteremo il borgo con la sua rocca.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Esperienze

Se stavate cercando un’esperienza emozionante e al tempo stesso rispettosa dell’ambiente, questa è quella che fa per voi. Si tratta del modo più semplice e piacevole per assaporare l’ebrezza del volo libero, godendo al tempo stesso dell’incantevole paesaggio montano dell’Abruzzo. Non richiede nessuna preparazione specifica ed è accessibile a tutti, con l’aiuto di un istruttore.

Probabilmente non sapete di trovarvi nella terra dell’oro giallo. Se volete scoprire di cosa si tratta, prenotate il vostro tour per Navelli. Il periodo ideale per visitare questa zona sarebbe quello tra metà Ottobre e metà Novembre, quando gli altipiani che si trovano tra i borghi antichi e le rocche medievali iniziano a colorarsi di chiazze roseo-violacee screziate di rosso purpureo. Sono i fiori del Crocus sativus limneo, meglio conosciuti con il nome di zafferano - dall'arabo safran -, una delle più antiche spezie dalle mille qualità, usata per dare quell'inconfondibile sapore e colore a tante prelibate pietanze. Passerete una mattinata a raccogliere i preziosi fiori, dai quali poi, seguendo le fasi successive di lavorazione si ottiene la spezia comunemente usata in cucina in tutta Italia.

8° giorno - Vasto
Colazione e partenza per Vasto. La posizione geografica rende affascinante e particolare questo piccolo centro, situato su una collina che, gradatamente, scende giù verso il mare, e che si affaccia sullo splendido, ‘golfo lunato’, dove si estende la spiaggia sabbiosa di Vasto Marina. Altri tratti di litorale sono quello di Santa Maria della Penna, la costa rocciosa di Punta Aderci. Pranzo al sacco offerto dall’hotel e rientro nelle località di origine
Esperienze

Se adori stare a contatto con la Natura in luoghi totalmente incontaminati, meriti di regalarti un’escursione nell’unica riserva naturalistica della costa abruzzese. La Riserva ha una estensione di circa 285 ettari (che arrivano a 400 con l'Area di protezione esterna) e va dalla spiaggia di Punta Penna, attigua al Porto di Vasto (Punta della Lotta), alla foce del fiume Sinello (confine con il comune di Casalbordino). L’area di maggiore interesse naturalistico è costituita dalla spiaggia di Punta Penna: un anfiteatro marino che ospita numerose essenze vegetali tipiche. Il promontorio di Punta Aderci (26 m s.l.m.) caratterizza l’intera area offrendo una visuale a 360° su tutta la Riserva.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
la quota comprende: pernottamenti e pensione completa con bevande ai pasti per tutta la durata del tour, trasferimento dall’aeroporto di Roma in autobus gran turismo, parcheggi bus, accompagnatrice per tutta la durata del tour, guide turistiche. Assicurazione sanitaria, tutti gli ingressi indicati nel programma
la quota non comprende: mance, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”
Per info e prenotazioni riempi il modulo sottostante o chiamaci al
329 0424490