
- Questo evento è passato.
IL FASCINO DELLA LUNIGIANA, GOLFO DEI POETI E VIA FRANCIGENA
22 Aprile 2022 @ 5:30 am - 25 Aprile 2022 @ 10:00 pm
€450,001° GIORNO: CAVE DI MARMO – CARRARA
Partenza in bus G.t da Abruzzo, Marche, Emilia Romagna lungo l’A14 verso nord. Soste di servizio, arrivo a Carrara
Un itinerario alla scoperta delle famose Cave di marmo di Carrara, partendo dalla storia della sua estrazione fino all’uso nelle arti. Un materiale che da venti secoli rappresenta un simbolo universale di eccellenza nell’arte e nell’architettura, ma che racconta anche le storie e le tradizioni delle persone che, nel corso del tempo, lo hanno estratto, trasportato e lavorato.
Incontro con la guida. Visiteremo il bacino marmifero di Fantiscritti, in cui vi erano alcune delle antiche
cave romane. A seguire tour in jeep lungo le strade del marmo fino al raggiungimento del Monte Campanile di una cava museo a cielo aperto. Questa visita che permette di comprendere i principali temi connessi al marmo, dalla geologia, alla storia, alle tecniche di estrazione.
In serata arrivo in Hotel per sistemazione nelle camere prenotate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VIA FRANCIGENA – PONTREMOLI
Colazione, trasferimento in bus ed incontro con la guida ambientale escursionistica.
Entrando in Toscana, la Via Francigena attraversa tutta la Lunigiana dal Passo della Cisa fino al mare. Un percorso millenario, che tocca piccoli borghi medievali e bellezze naturalistiche nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Cammineremo nel primo tratto Toscano dell’antico percorso, da Molinello a Pontremoli. L’itinerario attraversa i borghi di Groppodalosio, con il ponte medievale sul fiume Magra, Casalina, Versola, Arzenigo, per poi raggiungere Pontremoli. Pranzo al sacco lungo il percorso. All’arrivo nella cittadina, trekking urbano alla scoperta dei principali monumenti storico-artistici.
Durata del trekking: 4 ore Lunghezza: 10 km Difficoltà: escursionistica facile
Rientro in hotel per cena e pernottamento,
3° GIORNO: GOLFO DEI POETI TRA PANORAMI E TRADIZIONI
Colazione, trasferimento in bus ed Incontro con la guida ambientale escursionistica. Imbarco da Portovenere per l’Isola di Palmaria
Si trova a poca distanza dalla terraferma, di fronte al suggestivo borgo di Portovenere, ma già lontano dalla “vita di tutti i giorni”. Una volta sbarcati, una bella escursione ad anello permette di godere della vista dell’Isola e del Golfo da diverse angolazioni, dapprima verso Portovenere, poi verso La Spezia, Punta Corvo e sul mare aperto. Il percorso toccherà numerosi punti di interesse: il Forte Umberto I, la Batteria Albini, la Spiaggia dei Gabbiani, la cava abbandonata di pregiato marmo nero. Pranzo al sacco lungo il percorso. Nel pomeriggio, visita guidata del borgo di Portovenere, con la sua “palazzata” colorata e la chiesa di San Pietro, costruita a picco sul mare.
Durata del trekking: 4h circa soste incluse Difficoltà: Escursionismo ( facile/medio)
Pranzo al sacco lungo il percorso. Nel pomeriggio, visita guidata del borgo di Portovenere, con la sua “palazzata” colorata e la chiesa di San Pietro, costruita a picco sul mare.
Durata del trekking: 4h circa Difficoltà: Escursionismo
Per chi non effettua l’escursione all’isola di Palmaria, può scegliere di effettuare la visita libera a Portovenere o l’isola autonomamente per poi rincontrarci a fine escursione.
Rientro in hotel per cena e pernottamento
4° GIORNO: SARZANA E DEGUSTAZIONE DI DOLCE TIPICO
Colazione, partenza in bus ed Incontro con la guida per la visita guidata di SARZANA. La città conserva ben due castelli, la fortezza Firmafede, di origine pisana e la fortezza di Sarzanello, antica residenza vescovile. Oggi il borgo murato cinquecetesco è quasi rimasto intatto, con le mura e quattro torrioni. Il centro storico si sviluppa lungo le vie Bertoloni e Mazzini, tra Porta Parma e Porta Romana, nell’antico tratto della Via Francigena. Infatti su queste vie e si affacciano numerosi palazzi e chiese come il palazzo Remedi, il palazzo Podestà Lucciardi il palazzo Municipale la chiesa di Sant’Andrea, l’edificio sacro più antico della città , il palazzo Picedi Benettini, il palazzo Vescovile, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, nata sui resti della pieve di San Basilio, il teatro degli Impavidi e molte opere in ferro battuto, caratteristica della città. Durante la visita effettueremo la degustazione di un dolce tipico in un locale storico della città.
Pranzo al ristorante e partenza per il rientro nelle località d’origine
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 450,00
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in bus G.T;
- Accompagnatrice
- sistemazione in hotel mezza pensione
- 2 pranzi al sacco inclusi
- 1 pranzo al ristorante
- ingressi alle Cave
- degustazione di dolce tipico a Sarzana
- tour in Jeep
- traghetto a/ r Portovenere Isola di Palmaria
- servizio di guida come da programma
- assicurazione gruppi Globy Allianz
LA QUOTA NON COMPRENDE:
mance e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Prenotazioni entro il 03/03/ 2022
- ACCONTO DI €80,00 ALLA CONFERMA e contestualmente verrà emessa la polizza annullamento già inclusa nella quota
- SALDO ENTRO 10/04
MODALITA’ DI PAGAMENTO pagamento Pos, contanti o con bonifico :
Intestazione: Green Viaggi Sas di Cantalamessa Cristina & C
IBAN: IT96 R030 6969 3901 0000 0002 990