Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

PASQUA IN ARMENIA

2 Aprile 2026 @ 7:30 pm - 9 Aprile 2026 @ 10:00 am

POSTI TERMINATI, APERTA LISTA DI ATTESA

Un viaggio affascinante, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato

 

 

PROGRAMMA

 

 

1° Giorno BOLOGNA – VIENNA – YEREVAN                                           02 aprile

Incontro in aeroporto alle ore 17.00  Partenza da Bologna con volo OS 518 alle ore 19.35 per Vienna. Arrivo previsto alla ore 20.50, cambio aeromobile e proseguimento per Yerevan con volo OS 911 alle ore 22.35. Pasti e riposo a bordo.

 

2° Giorno  YEREVAN                                                    03 aprile

Arrivo a Yerevan alle 03:55, incontro in aeroporto, trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Riposo. Prima colazione. Giornata dedicata alla visita panoramica della città (Piazza della Repubblica, Opera House). Visita di Cascade – museo dell’arte contemporanea al cielo aperto. Proseguimento per la collina Tsitsernakaberd dove si trova il museo e memoriale  del genocidio degli armeni del 1915. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita del Museo Storico dell’Armenia. Cena e pernottamento a Yerevan.

 

3° Giorno YEREVAN – KHOR VIRAP –  TUSHPA – NORAVANK – KARAHUNJ – GORIS  04 aprile

Prima colazione in hotel e partenza verso il sud dell’Armenia per la visita al Monastero di Khor Virap, un importante luogo di pellegrinaggio dove San Gregorio Illuminatore fu imprigionato per 13 anni prima di conversione dell’Armenia nel 301 d.C. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Terminata la visita. Sosta nella cantina Tushpa per assaggiare dei vini locali. Proseguimento per la regione di Vayots Dzor per la visita al Monastero di Noravank (XII-XIV), in spettacolare posizione sulla cima di un precipizio. Visita della Caverna  Areni, sito archeologico ris a 6200 a.C, dove fu trovata la scarpa di cuoio piu’ antica del mondo e anche testimonianze di viticoltura antica (4100°.C). Pranzo in ristorante. Partenza verso Goris con sosta al Karahunj/Zorats Qarer, uno dei più grandi osservatori risalente al V millennio a.C.

Arrivo a Goris e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 

 

4° Giorno  GORIS – TATEV – KHNDZORESK – SHAQI – JERMUK   05 aprile

Prima colazione in hotel. Partenza per il villaggio Khndzoresk famoso con il suo ponte tibetano. Proseguimento per il Monastero Tatev, spettacolare complesso culturale ed educativo immerso nella natura, a cui si accede con la cabinovia (lunga 5700 m).  Pranzo. Visita della Cascata di Shaqi situata in mezzo della natura splendida. Si continua la strada verso la regione Vayots Dzor. Arrivo a Jermuk, famosa città di sorgenti naturali.

Cena e pernottamento a Jermuk.

 

5° Giorno  JERMUK – SELIM – NORATUS – SEVAN – DIIJAN      06 aprile

Colazione in hotel. Partenza per il passo di Selim con sosta al caravanserraglio di Selim del 1332. Arrivo sul Lago Sevan (2000 m s.l.m.). Visita di Noraduz dove si trovano monumenti di varie epoche e una vasta quantità di khachkars (pietre  croci), una delle manifestazioni più originali della cultura e del costume religioso armeno. Pranzo in ristorante. Dopo, si visiterà la un’azienda produttrice di formaggiMikayelyan Farm“, dove si avrà l’opportunità di assaporare una varietà di formaggi stagionati col cognac, vino, erbe locali.  Visita del Monastero Sevanavank (Chiese di Penisola) del IX secolo, da cui si gode una bellissima vista sul lago. Proseguimento per la regione Tavush. Arrivo a Dilijan.

Sistemazione, cena e pernottamento a Dilijan.

 

 

6° Giorno  DILIJAN –  GARNI – GEGHARD – YEREVAN                                  07 aprile

Prima colazione in hotel. Breve sosta nel centro storico di Dilijan dove sono conservate poche costruzioni dal 19 secolo , ora parte di Tufenkian Heritage Hotels. Sosta lungo il percorso presso un villaggio della minoranza etnica dei russi-molocani per gustare con loro una tazza di te. Partenza per regione Kotayk. Arrivo a Garni. Visita al Tempio pagano di Garni, dalle classiche linee ellenistiche. Pranzo presso il villaggio di Garni, con dimostrazione della preparazione del pane tipico  armeno: lavash, cotto nel forno interrato. Il viaggio prosegue verso il canyon di Garni, un monumento naturale unico, conosciuto come “Organo basaltico” per la sua particolare formazione di colonne basaltiche. Proseguimento per il Monastero di Gheghard, noto nell’antichità come quello della Lancia, nome derivato dalla reliquia che si narra ferì il costato di Gesù. Arrivo a Yerevan. Hotel check-in.  Cena e pernottamento.

 

7° Giorno  YEREVAN – ETCHMIADZIN – YEREVAN                          08 aprile

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Complesso di Etchmiazdin, vero e proprio centro spirituale del Cristianesimo in Armenia. Visita alla chiesa di S. Hripsime, visita alle rovine di Zvartnots con il Tempio del Paradiso degli  Angeli. Rientro a Yerevan. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Mercato all’aperto di Yerevan, molto particolare per colori e profumi. Visita anche del mercato di frutta e dolci tipici.

Cena dell’arrivederci e riposo in camera prima del trasferimento.

 

 

 

8° Giorno  YEREVAN – VIENNA – BOLOGNA                 09 aprile
Verso le ore 02.00 trasferimento in aeroporto e partenza con volo OS 912 alle ore 04.45 per Vienna. Arrivo previsto alle ore 06.30, cambio aeromobile e proseguimento per Bologna con volo OS 513 alle ore 08.35. Arrivo previsto a Bologna alle ore 09.50 e fine dei nostri servizi.

 

 

 

Hotel opzionati o similari:

Opera Suite a Yerevan

Red Roof a Goris

Best Western Paradise a Dilijan

Grand Hotel a Jermuk.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONE

 

QUOTA A PERSONA            €   1800,00

TASSE AEROPORTUALI    €    190,00

ASSICURAZIONE SANITARIA E ANNULLAMENTO  € 170,00

TOTALE QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA €2160,00

 

La quota comprende:

  • TRASPORTO AEREO CON VOLI DI LINEA IN CLASSE ECONOMY;
  • BAGAGLIO IN STIVA DA 23 KG
  • TASSE AEROPORTUALI
  • TRASPORTI INTERNI COME INDICATO NEL PROGRAMMA IN BUS PRIVATO;
  • ACCOMPAGNATRICE GREEN VIAGGI DALL’ ITALIA
  • SISTEMAZIONE IN CAMERE DOPPIE CON SERVIZI, IN HOTEL DI CATEGORIA LOCALE 3 E 4 STELLE;
  • PENSIONE COMPLETA BEVANDE ESCLUSE;
  • VISITE ED ESCURSIONI, CON GUIDA PARLANTE ITALIANO, COME INDICATE NEL PROGRAMMA;
  • TUTTI GLI INGRESSI AI SITI MENZIONATI IN BASE ALLE TARIFFE IN VIGORE OGGI,
  • ASSICURAZIONE SPESE MEDICO BAGAGLIO
  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Le bevande ai pasti

mance ( facoltative, loro consigliano indicativamente totali per tutti i servizi circa €40,00)

– Quanto non espressamente indicato ne la quota comprende

 

Eventuale supplemento singola € 280,00

 

PRENOTAZIONI:

Inviare conferma scritta con copia del passaporto ed acconto di €500,00 contestualmente alla conferma

2° acconto di 500,00 entro il 30/09

Saldo entro il 15/02/2026

 

Pagamenti con bonifico :

Intestazione: Green Viaggi Sas di Cantalamessa Cristina & C

IBAN: IT96 R030 6969 3901 0000 0002 990

CAUSALE: caparra viaggio in ARMENIA Nominativo del partecipante

 

 

ALCUNE INFORMAZIONI

 

Armenia: Passaporto con validità che copra almeno la durata del soggiorno. Non è necessario il visto consolare.

Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso.

GEOGRAFIA E TERRITORIO

Armenia: Il territorio armeno è prevalentemente montuoso e vanta la presenza del lago Sevan che si trova a circa 1900 metri dal livello del mare. Non ha sbocchi sul mare. Confina a ovest con la Turchia (confine segnato dal fiume Aras), a nord con la Georgia, ad est con l’Azerbaigian e a sud con l’Iran.

 

CLIMA

L’Armenia è caratterizzata da un clima continentale, con inverni freddi ed estati torride. Da Novembre a Marzo, in inverno, le temperature toccano i -10°C con nevicate intense, mentre in estate, da fine Luglio a fine Agosto, le temperature possono arrivare anche a 45°C.

 

POPOLAZIONE

Armenia: Nel 1920 era di 780.000 unità, durante il settantennio sovietico registrò una sensibile crescita, più che quadruplicando i propri effettivi (3,3 milioni nel 1989), grazie anche ad un consistente fenomeno di immigrazione di armeni provenienti da altre Repubbliche dell’ex-Urss. Si calcolano in circa 8 milioni gli abitanti armeni nel mondo a seguito della diaspora. Dal punto di vista etnico la popolazione è quasi tutta armena (94%). Tra le etnie minoritarie le più consistenti sono quelle russa (2%) e curda (1,5%).

 

RELIGIONE

Armenia: Il 94,8% della popolazione è di fede Cristiana. L’Armenia è stato il primo paese al mondo ad adottare come propria religione il cristianesimo (301 d.C.). Il cristianesimo armeno è una confessione a se e con un proprio capo, il Catholicos, che ha il compito di guidarla.

 

LINGUA

L’Armenia è un paese etnicamente omogeneo, in cui l’armeno è la lingua ufficiale ed è parlata come prima lingua dalla maggior parte della sua popolazione. Ad oggi, il russo è ancora di gran lunga la lingua straniera più conosciuta tra la popolazione armena. L’inglese sta guadagnando popolarità negli ultimi anni.

 

STRADE

Buone le strade principali, meno quelle che si arrampicano sulle montagne. I percorsi possono rivelarsi piuttosto lunghi data la tortuosità di alcuni itinerari.

 

BUS  

I pullman turistici sono da considerarsi assolutamente efficienti e in linea con gli standard internazionali.

 

CORRENTE ELETTRICA

Armenia: 230 volt – Le prese elettriche sono come quelle europee, per lo più a due fori.

 

CUCINA

Armenia: È la più antica tra tutte le cucine della zona mediterranea e del medio-oriente, e pone le sue basi nei prodotti più semplici della terra e dell’attività pastorizia. Il pane nella cultura armena è considerato da sempre il simbolo del nutrimento, per questo nella cucina armena il pane è importantissimo, e viene fatto in molte forme e varietà diverse. Esso viene cotto tradizionalmente nel cosiddetto tonir, un focolare a pavimento rivestito di terracotta. Tra le varietà più importanti ricordiamo il lavash, un pane discoidale e molto sottile e il pidè, invece di forma ellittica che cuocendosi si divide in due formando una sorta di tasca (per questo anche chiamato “pane a tasca”), che consente di farcirlo con verdure, carne e salse. Lo hatz-yev-agh (pane e sale), è una tradizione in Armenia, consiste semplicemente nello spezzare il pane e offrirlo con il sale come segno di accoglienza verso un ospite. Anche la carne ha un ruolo fondamentale nella cucina armena. Si tratta di carne di maiale, montone o manzo, spesso nella forma degli spiedini a volte avvolti nella foglia di vite (i dolma). Il pesce è quello di lago, essenzialmente proveniente dal Lago Sevan. Altro prodotto caratteristico è la frutta e soprattutto quella secca colorata, profumata e nutriente.

 

RISTORANTI

Armenia: I ristoranti tradizionali prevedono sempre accompagnamento di musica folcloristica irradiata ad alto volume. Arredati con gusto tradizionale armeno servono infinite varietà di piatti. Per la cucina internazionale soprattutto nella capitale Erevan è possibile imbattersi in ristoranti Francesi ed italiani

 

FUSO ORARIO

+ 3 ore che, quando in Italia vige l’ora legale, si riducono a + 2.

 

MONETA
La moneta in Armenia è il Dram, 1 EUR equivale a circa 440 AMD o Dram.

 

 

 

 

Dettagli

Inizio:
2 Aprile 2026 @ 7:30 pm
Fine:
9 Aprile 2026 @ 10:00 am
Categoria Evento: