Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

SARDEGNA TRA ARCHEOLOGIA E MARE

30 Settembre 2023 @ 12:00 pm - 7 Ottobre 2023 @ 2:30 pm

 

DAL 30 SETTEMBRE AL 07 OTTOBRE 2023

8 giorni -7 notti

 

1° GIORNO 30/09 : PARTENZA TRAGHETTO CIVITAVECCHIA – OLBIA

Partenza con accompagnatrice da Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Val Vibrata, Mosciano, Pescara, Chieti ed altre localita’ su richiesta

Soste di servizio. Arrivo al porto di Civitavecchia per imbarco sul traghetto. Sistemazione a bordo e pernottamento nelle cabine riservate.

 

 

2° GIORNO 01/10 OLBIA-AGGIUS CON IL MUSEO DEL BANDITISMO E MUSEO ETNOGRAFICO CANNAS E VISITA DI ALGHERO

 

Arrivo ad Olbia alle ore 08.00 circa, partenza in bus per la visita guidata dell’AUTENTICO BORGO DI AGGIUS ( che io adoro).

Visiteremo il Museo del Banditismo ed il caratteristico Museo ETNOGRAFICO OLIVA CARTA CANNAS il più grande in Sardegna, un vero “tesoro” dell’Isola, una struttura suggestiva per l’ampiezza degli ambienti espositivi e la particolare cura con cui è stata realizzata, che integra magistralmente la maestosità del granito, con spazi verdi e l’esposizione museale che racchiude in sé tutta la ricchezza della storia, delle tradizioni e della cultura popolare gallurese, dal 1600 ai nostri giorni.

Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguiremo per la visita guidata del centro storico di ALGHERO è una città ricca di storia e cultura e famosa per la sua influenza spagnola, essendo la lingua catalana co-ufficiale della città, unica in Italia.

Trasferimento in hotel centrale per assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento. In serata possibilità di uscire per una passeggiata, accompagnatrice sempre presente

 

Eventi in Gallura: ad Aggius ritorna il Martedì nel borgo!

Aggius | Bandiere Arancioni TCI

 

Visita Alghero: scopri il meglio di Alghero, Sardegna, nel 2023 | Viaggia con Expedia

 

 

3° GIORNO 02/10 PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA

 

Colazione in hotel e partenza per l’imbarco verso L’isola Parco Nazionale dell’Asinara. In loco effettueremo un tour guidato con le guide del Parco e visiteremo Il centro recupero animali marini includendo soste nelle spiagge piu’ belle come Cala Reale, Cala D’Oliva. Avremo inoltre la possibilita’ di visitare l’ex carcere di massima sicurezza. Pranzo libero

Nel pomeriggio rientreremo in traghetto e trasferimento in bus in hotel a Bosa, un antico palazzo Liberty, per cena e pernottamento.

Dopo cena come sempre l’accompagnatrice è a disposizione per una passeggiata nel caratteristico borgo, anche all’alba volendo.

L'isola dell'Asinara: un concentrato di storia e bellezza - itCagliari

 

Isola dell'Asinara: come arrivare, dove dormire e spiagge - Sardegna.info

Bosa: cosa vedere nel borgo sardo dal fascino antico

 

 

4° GIORNO 03/10: BOSA,  IL MISTEIROSO SANTUARIO NURAGICO DI SANTA CRISTINA E THARROS 

 

Colazione in hotel, visita guidata di BOSA, uno dei borghi più pittoreschi d’Italia, dove tradizione e modernità si fondono e infondono curiosità e fascino; dominato da un castello medioevale e caratterizzato dalle sue case multicolori lungo la foce del fiume Temo, che la divide in due con forme sinuose. La tua prima indelebile immagine di Bosa sarà il quartiere storico di Sa Costa, fatto di case variopinte che si inerpicano sulle pendici del colle di Serravalle, dominato dal castello dei Malaspina, risalente al XII secolo. Il poetico Lungo Temo con il Ponte Vecchio che cavalca l’unico fiume navigabile della Sardegna, accompagnerà le tue passeggiate alla scoperta delle antiche concerie, che ricordano le radici di un centro famosissimo in Italia da metà 1800 a inizio 1900 per le produzioni di pellame d’alta qualità Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di un luogo che mi ha affascinata moltissimo, il SANTUARIO NURAGIO DI SANTA CRISTINA. Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa, ma sembra costruito oggi, con i suoi massi squadrati, perfettamente incastrati con una geometria perfetta. Situato nei pressi di Paulilatino, è il pozzo sacro più rappresentativo dell’Isola dove storie, leggende e verità si intrecciano tra loro. Per l’orario vicino al tramonto visiteremo l’aerea archeologica di THARROS. Le rovine di Tharros si trovano nella penisola del Sinis, vicino al Capo di San Marco, a ovest di Cristano, sulla costa occidentale della Sardegna, in Italia. Fondati dai Fenici nell’VIII secolo aC, gli Scavi di Tharros sono considerati uno dei siti storici e archeologici più significativi della Sardegna. Questo antico borgo, uno dei più antichi dell’isola, è oggi un museo a cielo aperto e una delle attrazioni turistiche più apprezzate della Sardegna Trasferimento in hotel a Calasetta nell’Isola di Sant’Antioco per cena e pernottamento.

Bosa: spiagge, cosa vedere e hotel consigliati - Sardegna.info

Il misterioso Pozzo Sacro di Santa Cristina - Sardegna

 

Home | Città di Tharros

 

 

5° GIORNO 04/10: SANT’ANTIOCO –MUSEO TOFET –PARCO ARCHEOLOGICO DI NORA

Colazione in hotel e  partenza per la visita del centro di SANT’ANTIOCO e del MUSEO TOFET.
Fin dal terzo millennio A.C., Fenici, Punici, Romani, Vandali, e addirittura Saraceni e  Pirati si sono battuti per possedere Solky, attuale isola di Sant’Antioco;  i tanti siti archeologici che questa terra ospita, ci racconteranno le straordinarie gesta di civiltà appartenenti ad un glorioso Mediterraneo lontano. Il tofet è un’area sacra a cielo aperto, posta in posizione periferica rispetto all’abitato e dotata di recinti, altari o sacelli. Pranzo libero. Poi avremo del tempo a disposizione sulla splendida spiaggia di CHIA.  Nel pomeriggio visita dell’AREA ARCHEOLOGICA di NORA prima città Fenicia della Sardegna, venne scoperta nel 1889  dopo una  forte mareggiata tra il mare e gli stagni, importante snodo del commercio, oltreché porto dall’invidiabile posizione , arrivò a contare fino  8.000 abitanti nel periodo del suo massimo splendore, tanto da divenire la ‘caput viae’, il chilometro zero di tutte le strade della Sardegna. Fusione artistica fra Necropoli fenicie, Tophet punici e edifici romani si è creato uno stile unico, arricchito dalla scoperta della Stele di Nora, il più antico documento dell’Occidente dove compare per la prima volta il nome dell’Isola, Shrdn, Shardana. Attraversando le sue strade lastricate arriverai nel cuore dell’antica città: la piazza del Foro, le terme, i mosaici, l’acquedotto e il famoso anfiteatro.

Trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

IL LITORALE ANTIOCHENSE

Rovine di Nora e tour spiagge Chia - Nadir Sardinia

Spiagge incantate, Chia Laguna Resort in Sardegna - Hotel alla baia di Chia

6° GIORNO 05/10 : NURAGHE BARUMINI SU NURAXI E MUSEO DEL COSTUME A NUORO

Colazione e partenza per la visita guidata del centro Nuraghe piu’ importante della Sardegna, BARUMINI SU NURAXI. Visitare Barumini e il suo territorio significa andare alla scoperta di un mondo ricco di storia e tradizione.
Sin dai primi attimi nei quali ci si avvicina a questo piccolo centro della Marmilla, situato nel cuore della Sardegna, si respira un’aria particolare, quella di un luogo speciale, deputato sin  dall’antichità a sede del potere e Pranzo libero. Pomeriggio visita del MUSEO DEL COSTUME di NUORO aperto permanentemente dal 1976 con il nome di Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde, è il maggiore Museo Etnografico della Sardegna, è incluso nelle più importanti guide turistiche nazionali e internazionali ed è presente in tutti gli itinerari culturali riguardanti Nuoro e la Barbagia. La struttura offre una rappresentazione generale della vita tradizionale dell’Isola, dal lavoro alla festa, attraverso la testimonianza dei modi dell’abitare e del vestire, dell’alimentazione, della religiosità e dell’immaginario popolare. Una straordinaria esperienza culturale proposta attraverso gradevoli ambientazioni e la visione degli oltre 5.000 oggetti esposti

Trasferimento in hotel, cena e pernottamento

Tour Nuraghe Barumini e Casa Zapata - Nadir Sardinia

Il Museo del Costume di Nuoro: un bagno nella cultura della Sardegna • Travel Blogger Italiane

 

7° GIORNO 06/10 : OLBIA

Colazione e partenza per tempo libero in una delle spiagge piu’ belle nei dintorni di Olbia, pranzo libero. Passeggiata con la nostra guida nel centro storico di Olbia.

Nel pomeriggio imbarco e partenza alle ore 22.30 e sistemazione nelle cabine riservate

Pernottamento a bordo

La Spiaggia di Lu Impostu è tra le più belle d'Europa del 2022 - San Teodoro 360

 

8° GIORNO 07/10: CIVITAVECCHIA

Arrivo al porto di Civitavecchia, sbarco, trasferimento in bus nelle localita’ d’origine.

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE €1380,00 a persona

 

 

NUMERO MASSIMO 16 PARTECIPANTI

LA QUOTA COMPRENDE:

 

  • Vaggio in bus
  • Traghetto Civitavecchia/Olbia a/r
  • Accompagnatrice Green Viaggi per tutto il tour
  • Tutte le visite guidate come da programma
  • TUTTI GLI INGRESSI menzionati nel programma
  • Traghetto da/per il Parco dell’Asinara
  • Tour in jeep o minibus sull’isola
  • Pernottamenti e colazioni in hotel ben selezionati per posizione o particolarita’
  • Tutte le cene del tour
  • Tasse di soggiorno
  • Assicurazione spese medico bagaglio

 

LA QUOTA NON COMPRENDE: quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Supplemento camera singola € 250,00.

 

 

 

 

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

 

(Prenotazioni per max 16 partecipanti)

 

Inviare adesione scritta via mail o messaggio whatsapp accompagnata dai documenti d’identita’ dei partecipanti

 

 

CONTATTI: CRISTINA 3290424490 cristina@greenviaggi.net

Acconto di €300,00 entro il 20/03/2023 inviando un bonifico

Saldo entro il  25/08/2023

 

INTESTATAZIONE: Green viaggi Sas Di Cantalamessa Cristina & C

CAUSALE: caparra viaggio in Sardegna  Cognome e nome Partecipante

IBAN: IT96 R030 6969 3901 0000 0002 990

Contatti: Cristina 3290424490 cristina@greenviaggi.net

Dettagli

Inizio:
30 Settembre 2023 @ 12:00 pm
Fine:
7 Ottobre 2023 @ 2:30 pm
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , ,