Partenza in autobus dai luoghi prestabiliti, direzione Monti Sibillini. Arrivo ai Piani di Ragnolo, incontro con le
guide ambientali escursionistiche. Sui Monti Sibillini crescono 37 specie di orchidee selvatiche.
La fioritura dei Sibillini però non è fatta solo di orchidee, ma anche di genziane, ranuncoli, papaveri,
violette, narcisi.
PRANZO AL SACCO. Al termine rientro in bus nelle località d’origine. Le guide si riservano il
diritto di annullare o modificare l’evento anche durante lo svolgimento dello stesso se le condizioni non permettessero di svolgere e/o continuare l’escursione in sicurezza
COSA CONSIGLIAMO DI PORTARE PER LA PASSEGGIATA:
D’OBBLIGO: scarpe da trekking (assicurarsi che le suole non diano segni di scollamento!), zaino,
abbigliamento a strati, cappello, impermeabile in caso di pioggia, ricambio da tenere in auto, acqua
(almeno un litro e mezzo), snack energetici (frutta fresca\secca, barrette…) pranzo al sacco.
FACOLTATIVO: macchina fotografica, bastoncini da trekking, guanti, scalda-collo.
DETTAGLI DEL PERCORSO:
Itinerario: anello
Durata: 5 ore (soste escluse)
Distanza: 12 km
Dislivello: 600 m
Difficoltà: E
Adatto ai Bambini? Si, dai 10 anni in su (allenati alla camminata).
Adatto ai cani? Si, muniti di guinzaglio.
Scala della difficoltà
T-turistico
E-escursionistico
EE-escursionisti esperti