CREA ACCOUNT

Scopri le bellezze di Roma in maniera unica ed esilarante; raggiungerai inoltre le zone più belle fuori dalla città in un tour curioso e indimenticabile. Dalla capitale, poi ci sposteremo nella stupenda costiera amalfitana, visitando i luoghi più suggestivi ed emozionanti. Il tour prosegue verso la Basilicata, con Matera dichiarata patrimonio dell’umanità dall’unesco fino alla vicina Puglia con i famosi Trulli di Alberobello e i borghi a picco sul mare.

Hotel selezionati a cura dell’agenzia, soggiorni in borghi storici e agriturismi

1° giorno - Roma

Arrivo a Roma e check in presso il nostro hotel.

Visita guidata al Colosseo e ai Fori Romani. Terminata la visita, pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio passeggiata, accompagnati sempre da una guida, per le vie principali: da piazza Venezia, lungo via del Corso per raggiungere le principali attrazioni romane come piazza di Spagna, la fontana di Trevi, il Pantheon e tanto ancora.

Ritorno in hotel per cena e pernottamento.

Esperienze

Per rendere la giornata ancora più unica ed indimenticabile puoi scegliere ripercorrere tutta la costa amalfitana a bordo di una bellissima vespa in stile tipicamente italiano.

2° giorno - Tivoli

Colazione e partenza per Tivoli, località nelle vicinanze di Roma, per visita guidata di Villa D’Este, famosissima per le sue meraviglie artistiche e soprattutto per le sue bellissime fontane e i suoi giochi d’acqua. Pranzo presso un ristorante locale. Nel pomeriggio visita guidata di Villa Adriana , quella che l'imperatore Adriano fece costruire per sé e la sua corte nella campagna tiburtina.

Oggi appare come uno straordinario, immenso parco, esteso per oltre 80 ettari, disseminato di grandiose rovine romane, terme e casali del settecento.

Ritorno in zona Trastevere per cenare presso un ristorante locale.

Esperienze

Castel Sant’Angelo Se alla pace rilassante della campagna preferisci la vivacità e i colori della città, sarai ancora in tempo per una visita al famoso Castel Sant’Angelo, che sorge sulla sponda destra del Tevere, non molto distante dal vaticano. Fu commissionato dall’imperatore Adriano come suo mausoleo nel 125, assurgendo poi alla funzione di castello fortificato e diventando poi una residenza papale. Oggi è un museo che ospita mostre temporanee e permanenti e merita assolutamente una visita.

3° giorno - Il Vaticano

Colazione e partenza per visitare i musei vaticani, con la Cappella Sistina e gli appartamenti papali con gli straordinari affreschi di Michelangelo e Raffaello. Pranzo al sacco e nel pomeriggio visita della suggestiva basilica di San Pietro.

In serata vi trascineremo nell’affascinante quartiere della “movida” romana, Pigneto, per una cena, un drink o un concerto.

4° giorno - Sorrento

Colazione e partenza per Sorrento; arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate, pranzo. Pomeriggio visita di Sorrento con il suo agruminato; un tipico giardino della penisola sorrentina la cui peculiarità è la posizione al centro della città, vicino alla splendida villa comunale con i suoi giardini pubblici e terrazza con vista sul golfo di Napoli, dalla quale è possibile accedere agli stabilimenti balneari sottostanti, a piazza Tasso e profumo di limoni ovunque. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° giorno - Costiera Amalfitana

Colazione, visita guidata della costiera amalfitana, in particolare Positano, Amalfi e Ravello. Positano che vista dal mare appare quasi come una conchiglia, striata di colori diversi. Dal verde dei monti lattari che la incoronano fino al bianco, al rosa e al giallo delle sue case mediterranee, il grigio argento delle spiagge di ciottoli e, infine, il blu del suo mare. Pranzo in ristorante.

Visita guidata di Amalfi la più antica delle "repubbliche marinare" Amalfi è anche patria della carta. L'importanza storica della città è espressa dalla magnificenza del duomo, dal chiostro del paradiso, e dal museo annesso. Interessante anche la visita al museo della carta ed al museo civico. Ritorno in hotel per cena e pernottamento.

Esperienze

Per rendere la giornata ancora più unica ed indimenticabile puoi scegliere ripercorrere tutta la costa amalfitana a bordo di una bellissima vespa in stile tipicamente italiano.

6° giorno - Pompei

Colazione, in mattina visita guidata degli scavi archeologici di Pompei, pranzo al ristorante. Nel pomeriggio partenza per raggiungere Matera, in Basilicata. Sistemazione in hotel e cena

7° giorno - Matera

Colazione e visita guidata dei Sassi di Matera, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco, nel 1993. I Sassi costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Ristrutturati e rinobilitati, i Sassi rivivono e lasciano senza fiato soprattutto di sera quando le piccole luci di residenze, botteghe di artigiani e ristoratori li rendono come un presepe di cartapesta. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio continua la visita dei sassi e in serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

Esperienze

Per i più curiosi e golosi, su richiesta e prenotazione, si può visitare Altamura, località non distante da Matera, resa famosa soprattutto dalla bontà del pane che vi si produce, dal sapore unico ed inconfondibile. Visita di un forno per vedere le varie fasi di preparazione del pane di Altamura, caratterizzato da estrema fragranza, con una crosta croccante ed una mollica soffice e dal colore giallo paglierino.

8° giorno - Alberobello

Colazione e partenza per Alberobello, località della Puglia, anch’essa dichiarata nel 1996, patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sistemazione in hotel.

Visita guidata dei famosi Trulli, piccole costruzioni di colore bianco e dal tetto conico, che durante il regno di Napoli costituivano il nucleo abitativo delle famiglie di contadini.

Pranzo in un trullo adibito a ristorante e nel pomeriggio continuazione della visita guidata.

Il susseguirsi ipnotico dei Trulli bianchi dai tetti grigio scuro, decorati con simboli misteriosi, crea uno scenario quasi fiabesco che non potete perdervi.

In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

Esperienze

Visita Alberobello in poco tempo e in maniera divertente, a bordo di un segway, accompagnato da una guida preparatissima che ti svelerà le curiosità più interessanti su questa località incantata.
Prima di tornare in hotel concedetevi un aperitivo a base di vino locale e prodotti tipici, immersi nel fantastico scenario dei trulli.
Visita di un antico pastificio locale, presso i trulli, per osservare la lavorazione a mano della pasta fresca, tra i vari formati ci sono le orecchiette pugliesi. Sarà possibile anche acquistare la pasta se lo si vuole.
La Valle d’Itria, con le sue suggestive stradine di campagna adornate con trulli, alberi e masserie, è la località giusta per una passeggiata in bicicletta. Le biciclette elettriche rappresentano un mezzo alternativo ed ecologico per muoversi nel pieno rispetto dell’ambiente.

9° giorno - Polignano a mare

Colazione e partenza per raggiungere Polignano a mare. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico ed è facile già solo immaginarne la suggestione. Visita guidata del centro storico, con le sue case costruite sulla roccia a strapiombo sul mare e le sue piazzette e balconate da cui ammirare il panorama.

Pranzo presso un ristorantino locale. Pomeriggio libero per passeggiare nelle vie della cittadina e poi visita all’abbazia di San Vito, sita davanti ad un piccolo porticciolo di pescatori.

In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

Esperienze

Visita l’unico museo di arte contemporanea della Puglia. Il museo si trova in una location unica e suggestiva, ospita interessantissime mostre temporanee, oltre ai cimeli di Pino Pascali nella mostra permanente.
La bellezza di Polignano è data anche e soprattutto dalla costa che la circonda. Quale mezzo migliore per scoprire tutte le sue meraviglie, se non la barca? Si visiteranno le splendide grotte e ci si potrà concedere anche un bagno al loro interno. Aperitivo a bordo in compagnia del comandante.

10° giorno - Ostuni

Colazione e partenza per Ostuni, detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Visita guidata del centro storico con le mura aragonesi, tutt’intorno, che fanno da scudo ai gioielli dell’arte che brillano all’interno. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio continuazione della visita guidata con tappa presso una masseria locale ed ammirare gli ulivi che essa conserva ed il frantoio. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

11°giorno Colazione e partenza per rientro a Roma.

Esperienze

Immergiti nella natura e fai un tuffo nella storia di questa terra, percorrendo in bici il Parco Dune costiere. Pedalare fra gli ulivi e arrivare poi al mare su una bella spiaggia con alte dune e laghetti salmastri che fanno da sfondo è un’esperienza da non perdere.
La tradizione casearia in questa zona, ha radici antiche che provengono dall’attività tipica di fattorie del posto. Visiterete un caseificio che lavora esclusivamente latte crudo, raccolto ogni giorno presso stalle vicine della Murgia tarantina e brindisina. Dimostrazione su come vengono realizzate le mozzarelle. Degustazione di prodotti caseari.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

la quota comprende: pernottamenti e pensione completa con bevande ai pasti per tutta la durata del tour, trasferimento dall’aeroporto di Roma in autobus gran turismo, parcheggi bus, accompagnatrice per tutta la durata del tour, guide turistiche. Assicurazione sanitaria.

la quota non comprende: mance, ingressi non specificati e quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende".

 

Per info e prenotazioni riempi il modulo sottostante o chiamaci al

329  0424490

 

 

 

 

TORNA SU