ESCURSIONE SUI MONTI DELLA LAGA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti, arrivo a CEPPO DI ROCCA S. MARIA ed incontro con accompagnatore di media montagna.

Inizio del percorso sulla Catena dei Monti della Laga, il rilievo arenaceo più alto dell’Appennino e il quinto gruppo montuoso per altezza dell’Appennino continentale dopo Gran Sasso, Majella, Velino-Sirente e Monti Sibillini.

Il territorio rientra all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Il sentiero che ci condurrà alla Cascata della Cavata è immerso nel verde del bosco, caratterizzato da faggi secolari, praterie d’alta quota solcate da fossi, ruscelli e cascate.

La cascata della Cavata è formata dalle acque dell’ampio anfiteatro est di Pizzo di Moscio ed è una delle tante e belle cascate che l’omonimo fosso ci offre prima di raggiungere Padula. PRANZO AL SACCO. AL termine, ripartenza per il rientro previsto in prima serata. Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’evento anche durante lo svolgimento, in caso le condizioni non permettessero di continuare.


COSA CONSIGLIAMO DI PORTARE PER LA PASSEGGIATA:
D’OBBLIGO: scarpe da trekking (le suole non devono dare segni di scollamento), zaino, abbigliamento a strati, impermeabile in caso di pioggia, giacca a vento, ricambio da tenere in bius, acqua (almeno un litro e mezzo), snack energetici (frutta, barrette…), pranzo al sacco.
FACOLTATIVO: macchina fotografica, bastoncini da trekking, occhiali da sole.
DETTAGLI DEL PERCORSO
Itinerario: Anello
Lunghezza: 16 km c.a
Dislivello: 650 mt
Durata complessiva: 6 ore (soste escluse)
Difficoltà: E
Il percorso è adatto ai bambini dai 10 anni in su abituati a camminare.

Scala della difficoltà
T-turistico
E-escursionistico
EE-escursionisti esperti