Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’ORO DI KLIMT IN CIOCIARIA

19 Febbraio 2022 @ 5:00 am - 20 Febbraio 2022 @ 9:30 pm

PERNOTTAMENTO IN MONASTERO DEL 400

 

DAL 19 AL 20 FEBBRAIO  2022   2 GIORNI

 

1° GIORNO:  CICERONE AD ARPINO  E KLIMT A VEROLI

Partenza da Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Vibrata, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Pescara nord. Arrivo ad ARPINO per la visita guidata dell’Acropoli e del centro storico, patria di Cicerone, Caio Mario e Marco Vipsanio Agrippa, tre celebri protagonisti della storia dell’antica roma. Il paese è anche famoso per aver dato i natali al pittore manierista Giuseppe Cesari detto il cavalier d’arpino e allo scultore contemporaneo Umberto Mastroianni.

Visiteremo quei posti tanto decantati nelle opere e vissuti nei momenti di otio dell’oratore lontano dal fragore della grande Roma, cominciando dalla sua Casa Natale fino all’Acropoli. Al centro del paese si ammirerà la Piazza del Municipio, vero salotto del Settecento con la bella chiesa di San Michele Arcangelo, il Palazzo Boncompagni seicentesca dimora dei duchi di Sora e Arpino.

Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di VEROLI. A seguire ci immergeremo nella mostra multimediale immersiva di KLIMT in una sorta di viaggio tra antico e moderno. E Palazzo Campanari è la location perfetta per riunire gli elementi totale tra 700 opere selezionate e ricostruite in 3D di uno dei più significativi artisti viennesi. Gli ori seducenti di Gustav Klimt incontreranno le monumentali mura dei saloni del Palazzo Campanari e ci condurranno in una totale immersione multisensoriale. In serata arrivo nel MONASTERO DEL 400 per sistemazione nelle camere riservate. Cena al ristorante e  pernottamento.

2° GIORNO: CERTOSA DI TRISULTI, CASTELLO DI FUMONE E PRANZO CIOCIARO

Colazione in hotel, partenza per la visita guidata della CERTOSA DI TRISULTI. Tra gli edifici spicca la FARMACIA SETTECENTESCA che testimonia l’attività principale della Certosa fino in epoca moderna, relativa alla produzione di medicamenti e liquori. Di fronte all’ingresso è il giardino all’italiana, decorato con forme animali, dove si conservano erbe medicinali usate per l’attività farmaceutica dei monaci, oggi restituito al suo originario aspetto. L’interno conserva l’arredo ottocentesco. Nella grande corte, dove domina la fontana settecentesca, è visitabile la chiesa di San Bartolomeo dove sono conservati intorno alla navata due preziosi cori lignei realizzati da maestri certosini.  A fine visita effettueremo il pranzo tipico ciociaro al ristorante. Nel Pomeriggio visiteremo il CASTELLO DI FUMONE. Nel percorso, si visiteranno alcune sale del piano nobile del Castello e, naturalmente la cella in cui nel 1296 venne rinchiuso e mori’ Papa Celestino V. Potremo visitare  il giardino pensile da cui si ammira un panorama vastissimo.

Rientro in serata nelle localita’ d’origine

QUOTA DI PARTECIPAZIONE    € 220,00    PICCOLO GRUPPO MASSIMO 20 PERSONE

 

La quota comprende:

  • Viaggio in bus G.T
  • Guida
  • Accompagnatrice per tutto il viaggio
  • Pernottamento in un Monastero del 400
  • Cena al ristorante
  • Pranzo al ristorante del 2° giorno
  • Assicurazione spese mediche gruppi
  • Ingresso al Castello di Fumone
  • Ingresso alla mostra di Klimt

 

La quota non comprende: quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende

 

Prenotazioni entro il  07/01/2022

 

ACCONTO DEL 30% ALLA CONFERMA

 

SALDO ENTRO 10 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO pagamento Pos,  contanti o con bonifico :

Intestazione: Green Viaggi Sas di Cantalamessa Cristina & C

IBAN: IT96 R030 6969 3901 0000 0002 990

 

Dettagli

Inizio:
19 Febbraio 2022 @ 5:00 am
Fine:
20 Febbraio 2022 @ 9:30 pm
Categoria Evento: