WEEK END IN E-BIKE TRA VALLI, MONTI, CASTELLI E FIUMI

1 NOTTE-2 GIORNI

1° GG: PARTENZA IN BUS DA SAN BENEDETTO DEL TRONTO, VAL VIBRATA, GIULIANOVA, PINETO, MONTESILVANO. ( Altre eventuali fermate su richiesta).

Arrivo a Caramanico ed escursione a piedi  nella VALLE DELL’ORFENTO tra spettacolari boschi di faggio, in un’atmosfera incantata. Man mano che si procede, la valle sembra quasi chiudersi formando una cupola di roccia e di verde; il fiume rumoreggia in salti e pozze e alla prima passerella (ce ne sono quattro) si può ammirare il risultato di questo scorrere perenne. Difficoltà: escursione facile, tempo di percorrenza 1 ora-4 km; dislivello 120mt.

Pranzo al sacco libero.

Pomeriggio arrivo in hotel per assegnazione delle camere prenotate. Tempo a disposizione per riposo e cambio indumenti pronti per l’affascinante escursione in bici elettrica nella Valle Giumentina. Incontro con la guida cicloturistica e partenza…

Attraverso stradine sterrate raggiungeremo per prima il borgo di Decontra. Da qui si può raggiungere l’ Eremo di San Bartolomeo (dimorò Papa Celestino V) 45 min in più percorso a Piedi ma da vedere per la sua Bellezza. Proseguendo la nostra pedalata ci immergeremo completamente nella Valle Giumentina, dove potremo ammirare i Tholos. Per strappare terra e pascolo alla montagna, con la pietra i pastori e i contadini della Majella hanno scritto un capitolo non trascurabile della storia dell’architettura abruzzese, dando vita a una tipologia di costruzioni spontanee frequentissime sulle balze ed i pascoli della montagna: le capanne a tholos, dette in dialetto “pajare”. Innalzate con un ingegnoso sistema di costruzione a secco, senza l’uso di cementi, il principio costruttivo su cui si basano non conosce i fondamenti ingegneristici né degli archi, né della volta.

Visiteremo  poi Ecomuseo del Paleolitico. L’ambiente attraversato è quello tipico delle aree agricole di media montagna con alternanza di colture erbacee di vario genere (cereali e foraggere), pascoli, incolti ed aree boscate. Tutto il giro si svolge in ambiente molto panoramico. Non raro è anche l’incontro con animali selvatici, cervi e

caprioli soprattutto. Con una breve deviazione dal percorso, è inoltre possibile visitare il suggestivo EREMO DI SAN BARTOLOMEO.    

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

2° GG: colazione, partenza per l’escursione in bici elettrica direzione Chiesa di San Tommaso, dichiara monumento nazionale dal 1902. Si arriva a Salle Nuova, paesino ai piedi del monte Morrone e attraversato dal fiume Orta, per poi giungere al CASTELLO DI  SALLE.

Percorreremo sentieri sterrati ed erbosi che caratterizzano tutto il percorso della nostra escursione ( 1200mt) per inoltrarci nel fitto e meraviglioso bosco di faggete e pini.

Pranzo al sacco  fornito dall’hotel.

Arriviamo a ROCCACARAMANICO e dal suo belvedere potremo ammirare sua MAESTA’ MAJELLA.  Rientreremo su strada afaltata attraversando Sant’Eufemia a Majella.

Partenza per la localita’ d’origine.

Lunghezza percorso: 35 Km Itinerario ad anello Durata: 3,5/ 4 ore
Difficoltà – TC (turistico)
Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile